Testo - "Villa Glori - Ricordi ed aneddoti dell'autunno 1867" Giovanni Cairoli

chiudere e iniziare a digitare
Il sole era già calato in un ampio manto di nuvole d'oro: cominciava ad imbrunire.

Il treno correva monotono attraversando le desolate ed interminabili lande della campagna romana; la conversazione nostra era andata gradatamente languendo: il crepuscolo stesso invitava al silenzio.

Un senso indistinto di brivido m'aveva preso.

La certezza di trovarmi in paese nemico; la possibilità di essere pedinati dalla polizia, scoperti e gettati in un carcere senza nemmeno il merito d'aver mosso una paglia; l'impresa non ben determinata che ci attendeva in Roma; il ricordo della famiglia lasciata la quale forse in quel momento era in tutte le angosce non sapendo dove e come fare di me ricerca; ciò tutt'assieme dava ai miei pensieri una tristezza meditabonda alla quale invitava anche la stessa ora tarda della sera ed il paesaggio che ci si svolgeva innanzi agli occhi, malinconico e desolante.

Si attraversavano immense praterie che andavano a confondersi a perdita d'occhio col lontano orizzonte, colline e vallate alternantisi per interminabili pendii, ma spoglie affatto d'ogni vegetazione e solo popolate qua e là da mandrie di pecore, di bufali e di cavalli. Non un arbusto, non un boschetto, non una casa! Il treno correva correva... passata Civitavecchia, passato anche Palo, ultima fermata del diretto, e via via Palidoro, Maccarese, Magliana e finalmente Roma!

Roma, termine dei nostri pensieri, meta delle nostre aspirazioni, delle aspirazioni d'ogni italiano! l'avremo?... chi lo può dire? come l'avremo?... chi lo sa? ci sono armi? è preparata la popolazione? insorgeranno?. . e se ci lasciassero soli?... faremo le barricate; e se ci agguantano?... ci fucileranno, ci impiccheranno come congiurati, come framassoni!... e la mamma? Questo dolce ricordo che facea capolino fra l'incertezza di sì tristi presentimenti, mi produsse il senso di un'angoscia disperata. Guardai i miei compagni: alcuni dormivano, altri meditavano pur essi, e mi pareva scorgere anche sui loro volti i segni d'una preoccupazione profonda!

Ma io quando il treno, finalmente rallentando, sostò e udii proferire il gran nome: Roma! io asciugavo due grosse lagrime!

Alla stazione ci dividemmo senza saluti e commiati come fossimo affatto sconosciuti l'uno all'altro.

Alla Minerva si convenne fra me e il mio compagno di parlare sempre in dialetto per il caso che qualche spia origliasse alle porte. Ottima precauzione, che però corse pericolo di venir guastata fin dalla prima sera dal carattere impetuosamente istintivo del compagno mio.

Poco dopo aver preso possesso del nostro alloggio, ecco un cameriere tutto giuggiole e tutto inchini a domandarci ossequiosamente i nostri riveriti nomi, o meglio ancora, se non c'era d'incomodo, i rispettivi passaporti. Consegnammo i nostri nomi scritti su di un polizzino, non essendo il caso di porgere carte da visita; quanto ai passaporti, rispondemmo che li avremmo consegnati l'indomani, perchè ci scomodava levarli allora dal fondo dei bauli.

Il cameriere ricevette la carta, mormorò uno strascicato e gentile: Benissimo! poi avendoci chiesto se desideravamo mangiare, scendemmo senza altro con lui al restaurant.

Era un salone vastissimo decorato a marmi e stucchi con colonne di marmo, nicchie e statue; qualche cosa di mezzo fra l'aula accademica e la chiesa. Un unico candelabro illuminava il vasto ambiente, che rimaneva quasi tutto in penombra o buio, e davanti al candelabro sedevano a tavola un prete e un suo giovane allievo. Mangiammo di buon appetito. Il prete e l'allievo sorbivano un the, e rammento ancora la strana impressione che ci fece il veder l'allievo, prima di bere e dopo aver bevuto, fare certi enormi segni di croce, come se avesse avuto da esorcizzare la bevanda.

Cenando però mi venne un dubbio, che cioè il protrarre al domani la presentazione dei passaporti potesse dare qualche sospetto; ne feci motto al mio compagno ed egli pure fu del mio avviso. Perciò, finito alla meglio il desinare, risalimmo nella stanza e chiamammo il cameriere.