Testo - "Pasquale Paoli, ossia la rotta di Ponte Nuovo" Francesco Domenico Guerrazzi

chiudere e iniziare a digitare
Il giorno dopo, verso le nove di mattina un uomo di florida età, bello in sembiante e, più che bello, sereno, stava fermo sopra il secondo gradino del palazzo delle colonne di marmo, guardando trasecolato il cielo ora da una parte, ora dall'altra, e pareva non si potesse saziare di contemplarlo.

Egli era il signor Giacomo Boswell, giovine di trenta e qualche anno, di capelli biondi, occhi cilestri come la più parte de' suoi compatrioti appaiono: bensì proprio di suo ci metteva la sembianza, che l'Onestà stessa avrebbe potuto pigliare in presto, se le fosse venuto il capriccio di fare una visita al mondo vestita, come la signora Bloomer, da uomo, ed un misto di costanza, di argutezza ed anco di malizia, ma di quella buona, quasi fuoco che scalda e non iscotta. Il signor Giacomo si lasciava governare dalle sue voglie, le quali, per quanto talora si manifestassero singolari, essendo sempre dirette alla conoscenza del vero, all'ammenda e al sollievo dei proprii simili, se da un lato movevano al sorriso, dall'altro invitavano a tenergli dietro le lacrime. Così in primavera il sole si mescola talvolta con la pioggia, e i fiori giocondati da quello e da questa smagliano come diamanti: vera festa della Natura. Sogliono gli uomini francesi chiamare questi umori britanni stranezze, gl'irridono. Sta bene; essi sono tutti uniti, tutti lisci, anzi uguali tra loro come mattoni. Però badino: co' mattoni si fanno i pavimenti, non le cupole, e basta.

Il signor Boswell non apparteneva alla setta dei Fratelli, o vogliamo dire Quaccheri, ma assai le si accostava coi costumi e col vestire; abborriva la cipria; i capelli portava stretti dopo le spalle con un nastro di seta nero senz'altra acconciatura; la barba rasa diligentissimamente, chè gl'Inglesi non erano a quei giorni venuti a contesa di pelo con gli orsi; le vesti tutte (se togli i pannilini bianchi e le scarpe nere) di una stoffa eguale e colore di piombo; nella mano manca tra l'indice e il pollice portava una tabacchiera d'argento, alla quale imprimeva di tratto in tratto un moto ondulatorio, e qualche volta, nelle veementi commozioni, mercè un colpo dell'indice della destra, la faceva girare dentro la medesima morsa.

Ed ora appunto gli avea dato questo colpo solenne: nè a torto, imperciocchè adesso il cielo gli si spandesse sul capo immenso di azzurro sereno; e se l'occhio dell'uomo avesse potuto arrivare fino costà laggiù nel profondo del cielo, ci avrebbe contemplato Dio nelle magnificenze della sua gloria. Il sole, stupendo di calore e di luce, incedeva per lo emisfero come creatura che senta la solennità del messaggio di bandire alla terra la bontà infinita del suo Creatore. Le aure di aprile alitavano in faccia alla gente con la salute il profumo dell'arancio, dacchè a quei tempi Livorno non andasse gremito di case lunghe, intirizzite, fabbricate una sopra le spalle all'altra come frotta di perdigiorno su ritti in punta di piedi per vedere il cane barbone che porta in giro la scimmia a cavallo; bensì abbondasse di spazi grandi lavorati a giardino, fiorenti di ogni maniera di agrumi, ed appunto davanti la casa del console inglese se ne ammirasse uno vasto quanto leggiadro, attiguo al palazzo fabbricato dai signori Franceschi di origine côrsa.