Dopo gli esercizi militari, che vennero eseguiti quel meglio che poteva aspettarsi da uomini novizi nell'armi, e da cavalli non addestrati, molte grida annunziarono aperto l'arringo per meritare il premio del Pappagallo. E questo un uccello di legno, ornato di penne a più colori, che viene collocato all'estremità d'una picca. Il merito della gara sta in atterrarlo con un tiro d'archibuso carico a palla, e tenendosegli ad una distanza di sessanta passi all'incirca. Il vincitore porta nel rimanente della giornata il glorioso titolo di Capitano del Pappagallo, e vien condotto in trionfo ad una vicina osteria, ove ha il privilegio di far banchetto agli emuli stati meno avventurosi di lui. Avvicinatisi per tanto i competitori al bersaglio, riportarono chi risa, chi applausi dagli spettatori, in proporzione di maggiore o minore destrezza manifestata. Niuno avea toccato ancora quel simulacro, allorquando fu veduto accostarsi un giovine in abito verde, di fisonomia che si conciliava benevolenza, e messo con semplicità non disgiunta da eleganza, cose tutte che ne additavano non volgare la condizione. Sorse immantinente un confuso bisbiglio, che non sarebbe stato così facile il giudicare se fosse un contrassegno di pubblico favore.
"E egli possibile, dicean fra loro alcuni di que' più zelanti Puritani non venuti che a proprio malgrado a quell'adunata e nei cui cuori era più invelenito l'astio contra la monarchia, è egli possibile, che il figlio di un tal padre si frammetta in sollazzi sì riprovevoli?" Altri, ed era questa la maggior parte, auguravano successo onorevole al figlio d'un capo antico de' Presbiteriani, senza perdersi nell'indagare se gli convenisse o no disputare un tal premio.
I voti di questi furono esauditi, perchè il giovane mandò a terra il pappagallo in mezzo ad applausi pressocchè universali. Ma il trionfo di lui non era tuttavia assicurato perchè in prima facea mestieri, si avventurassero allo stesso cimento tutti quelli che non avevano per anche scaricato il proprio archibuso. Collocato nuovamente sulla picca il finto augello, due altri concorrenti pervennero ad abbatterlo. L'un d'essi apparteneva evidentemente all'infima classe, avvolto in grande mantello, e studiosissimo di nascondere il volto con esso. L'altro era un giovin signore, che terminata la rassegna non si era mai dipartito dal fianco di lady Margherita e di miss Bellenden. Avendo la prima d'esse manifestato rincrescimento che non si presentasse a quella gara verun campione chiaro per fasti gentilizi, lord Evandale prese il primo archibuso che gli si offerse ed a sua volta atterrò il pappagallo.
Niun'altro essendosi offerto a contendere il premio, s'aperse novellamente la lizza fra i tre rivali felici, il che avvivò vieppiù la curiosità dei circostanti. La pesante carrozza del duca venne, non senza difficoltà posta in moto, ed avvicinata al luogo che serviva d'arena a que' lottatori. Le signore si posero in cerchio a qualche distanza, e gli occhi d'ognuno fisavansi su i concorrenti, e sulla meta proposta alla loro bravura.
Il caso che doveva risolvere quale degli emuli avrebbe la preferenza del tiro, favorì il giovine contadino, che voltosi all'altro vestito di verde: "In coscienza mia, gli disse, sig. Enrico, se ci trovassimo in tutt'altra circostanza mi studierei di fallire il bersaglio per lasciare a voi questo onore, ma Ienny Dennison sta osservandoci, e non posso dispensarmi dal fare tutto quel meglio che so."
L'effetto però non corrispose al buon desiderio del villanello, e solamente la palla uscita del suo archibuso trascorse rasente sì al pappagallo, che ne portò via alcune penne. Immantinente abbassando gli occhi, e come uom che tema di esser riconosciuto, si ritirò.
Venne la sua volta al giovane dall'abito verde, che avvicinatosi atterrò nuovamente il pappagallo, onde più numerosi e forti applausi gli derivarono dal mezzo di quella folla. "Egli è veramente figlio di suo padre. Viva la buona causa in eterno."
I Reali in udir tali esclamazioni aggrottavan le ciglia, ma preser coraggio in veggendo lo stesso buon successo ottenersi da lord Evandale.
Allora Enrico montando a cavallo, e avuta cura di ben assicurarne la sella, si diede al galoppo, e passando innanzi al bersaglio trasse e lo abbattè per la terza volta. Tutti quelli che stavano intorno a lord Evandale gli dipinsero la condotta tenuta dall'altro siccome una innovazione alle antiche consuetudini, nè quindi esservi alcun obbligo d'imitarla. Diverso però d'avviso il giovane cavaliere, volle seguir l'esempio additatogli dal competitore; ma intanto che egli scaricava l'arme mancò un piede al suo cavallo, onde la palla non giunse allo scopo.
Se prima meritò lodi dovute alla sua destrezza il giovine vestito di verde, in quel momento si fece ammirar per cortesia; poichè movendo verso lord Evandale, gli manifestò le proprie intenzioni, di non vantaggiare di un caso accaduto a Milord per colpa del suo cavallo, e gli propose un secondo cimento a piedi.
"Lo accetterei più volentieri a cavallo, se al pari di voi avessi un palafreno bene addestrato."
"Volete voi farmi l'onor di salirvi e di prestare a me il vostro?" rispose il giovine.
Lord Evandale vergognava quasi di accettare simile offerta, che gli avrebbe scemato il merito della vittoria, quando anche l'avesse riportata. Per altra parte desiderava ricuperare la fama della propria bravura. Rispose quindi al cortese emulo, cedergli ei di buon grado la gloria della giornata, su di cui avea dimessa qualsisia pretensione, ma accettar volentieri il partito d'un nuovo cimento, cui s'avvierebbero, ciascun ad onore della sovrana del proprio cuore.
"E egli possibile, dicean fra loro alcuni di que' più zelanti Puritani non venuti che a proprio malgrado a quell'adunata e nei cui cuori era più invelenito l'astio contra la monarchia, è egli possibile, che il figlio di un tal padre si frammetta in sollazzi sì riprovevoli?" Altri, ed era questa la maggior parte, auguravano successo onorevole al figlio d'un capo antico de' Presbiteriani, senza perdersi nell'indagare se gli convenisse o no disputare un tal premio.
I voti di questi furono esauditi, perchè il giovane mandò a terra il pappagallo in mezzo ad applausi pressocchè universali. Ma il trionfo di lui non era tuttavia assicurato perchè in prima facea mestieri, si avventurassero allo stesso cimento tutti quelli che non avevano per anche scaricato il proprio archibuso. Collocato nuovamente sulla picca il finto augello, due altri concorrenti pervennero ad abbatterlo. L'un d'essi apparteneva evidentemente all'infima classe, avvolto in grande mantello, e studiosissimo di nascondere il volto con esso. L'altro era un giovin signore, che terminata la rassegna non si era mai dipartito dal fianco di lady Margherita e di miss Bellenden. Avendo la prima d'esse manifestato rincrescimento che non si presentasse a quella gara verun campione chiaro per fasti gentilizi, lord Evandale prese il primo archibuso che gli si offerse ed a sua volta atterrò il pappagallo.
Niun'altro essendosi offerto a contendere il premio, s'aperse novellamente la lizza fra i tre rivali felici, il che avvivò vieppiù la curiosità dei circostanti. La pesante carrozza del duca venne, non senza difficoltà posta in moto, ed avvicinata al luogo che serviva d'arena a que' lottatori. Le signore si posero in cerchio a qualche distanza, e gli occhi d'ognuno fisavansi su i concorrenti, e sulla meta proposta alla loro bravura.
Il caso che doveva risolvere quale degli emuli avrebbe la preferenza del tiro, favorì il giovine contadino, che voltosi all'altro vestito di verde: "In coscienza mia, gli disse, sig. Enrico, se ci trovassimo in tutt'altra circostanza mi studierei di fallire il bersaglio per lasciare a voi questo onore, ma Ienny Dennison sta osservandoci, e non posso dispensarmi dal fare tutto quel meglio che so."
L'effetto però non corrispose al buon desiderio del villanello, e solamente la palla uscita del suo archibuso trascorse rasente sì al pappagallo, che ne portò via alcune penne. Immantinente abbassando gli occhi, e come uom che tema di esser riconosciuto, si ritirò.
Venne la sua volta al giovane dall'abito verde, che avvicinatosi atterrò nuovamente il pappagallo, onde più numerosi e forti applausi gli derivarono dal mezzo di quella folla. "Egli è veramente figlio di suo padre. Viva la buona causa in eterno."
I Reali in udir tali esclamazioni aggrottavan le ciglia, ma preser coraggio in veggendo lo stesso buon successo ottenersi da lord Evandale.
Allora Enrico montando a cavallo, e avuta cura di ben assicurarne la sella, si diede al galoppo, e passando innanzi al bersaglio trasse e lo abbattè per la terza volta. Tutti quelli che stavano intorno a lord Evandale gli dipinsero la condotta tenuta dall'altro siccome una innovazione alle antiche consuetudini, nè quindi esservi alcun obbligo d'imitarla. Diverso però d'avviso il giovane cavaliere, volle seguir l'esempio additatogli dal competitore; ma intanto che egli scaricava l'arme mancò un piede al suo cavallo, onde la palla non giunse allo scopo.
Se prima meritò lodi dovute alla sua destrezza il giovine vestito di verde, in quel momento si fece ammirar per cortesia; poichè movendo verso lord Evandale, gli manifestò le proprie intenzioni, di non vantaggiare di un caso accaduto a Milord per colpa del suo cavallo, e gli propose un secondo cimento a piedi.
"Lo accetterei più volentieri a cavallo, se al pari di voi avessi un palafreno bene addestrato."
"Volete voi farmi l'onor di salirvi e di prestare a me il vostro?" rispose il giovine.
Lord Evandale vergognava quasi di accettare simile offerta, che gli avrebbe scemato il merito della vittoria, quando anche l'avesse riportata. Per altra parte desiderava ricuperare la fama della propria bravura. Rispose quindi al cortese emulo, cedergli ei di buon grado la gloria della giornata, su di cui avea dimessa qualsisia pretensione, ma accettar volentieri il partito d'un nuovo cimento, cui s'avvierebbero, ciascun ad onore della sovrana del proprio cuore.