Colà era andata un giorno la bella fanciulla, con la sua secchia di rame stagnato. Il cielo era d'un sereno smagliante, il mare cheto, lucido e terso come uno specchio d'acciaio brunito. Le rupi rosseggiavano al sole, chiazzate qua e là da ombre cenerognole e da macchie di verde pallido; la via maestra biancheggiava larga, asciutta e polverosa; tra i vigneti a solatìo svolazzavano le farfalle candide come pezzettini di carta velina raggirati per aria dal ventaglio d'un giocoliere giapponese; su per i tronchi biancastri degli olivi cantavano le cicale con quel loro monotono metro, che non turba l'estro ai poeti e concilia il sonno ai lettori di prose. Pietro, in quel mentre, appariva sul ciglio della strada, venendo dalla spiaggia del porto, dov'era andato a tuffarsi nell'acqua salsa e a raccogliere i frutti di mare lungo le pareti della scogliera. Anche Pietro soleva andar solo. Il marinaio si avvezza alla solitudine stando tante ore del giorno e della notte a guardia sul ponte; quando poi è sbarcato, si può dire che ci abbia presa la piega, senza contare che all'uomo rimasto per tanti mesi tra cielo ed acqua, è già bastante sollievo passeggiare sul saldo terreno, e più grande ancora aggirarsi per i campi e le balze dove è vissuto fanciullo.
Pietro aveva già veduta parecchie volte la bella Maddalena, in chiesa, le domeniche, all'ora della messa, o dei vespri. Ma egli non si era mai mescolato ai crocchi che si formavano sul piazzale, e donde si soleva bisbigliare una galanteria, od una celia con intenzione di galanteria, alle belle ragazze che escivano dalla casa di Dio. Era delicato come una sensitiva, il povero Pietro Bardini; nè solamente per sè, ma anche per gli altri, e in particolar modo per le donne, di cui sentiva istintivamente il pudore, e che egli non si sarebbe mai arrisicato ad offendere con la guardata insistente, o col motteggio volgare. Poteva parer timido di soverchio, co' suoi occhi cilestri e la sua bella barba fine e dorata, anche ruvido, se volete, ma non plebeo di sentire, o di modi.
Maddalena, come vi ho detto, era sola, in quella pace meridiana, ed anche sicura di sè, come è dato di esserlo in quei luoghi, dove la civiltà non ha ancora portati i suoi vizî eleganti, e dove, insieme con la volgarità che sapete, è pur grande il rispetto, come è semplice il costume. In tutta la valle del porto di Varigotti non si vede che una casa, ed è quella del guardiano della strada ferrata; ci suda l'orario diurno e notturno un povero figlio d'Adamo, c'intristisce una sposina cenciosa, e ci prospera una nidiata di marmocchi, che Dio manda sempre a chi ne ha pochi da spendere. Ma, in quella solitudine, Maddalena stava sicura come tra le pareti domestiche, sotto gli occhi vigili e grifagni di monna Brigida, che era, ma non pareva, sua madre.
Pietro, risalendo la strada per ritornare in paese, venne a passare daccanto alla fanciulla. Recava tra le mani un ramettino di rovo, da lui reciso poc'anzi in una siepe, poichè lo avevano colpito le fitte rappe di more mature e luccicanti ond'era tutto gremito. E aveva rallentato il passo, vicino a Maddalena, e con voce tremante d'insolita commozione le aveva rivolto il suo primo saluto.
Pietro aveva già veduta parecchie volte la bella Maddalena, in chiesa, le domeniche, all'ora della messa, o dei vespri. Ma egli non si era mai mescolato ai crocchi che si formavano sul piazzale, e donde si soleva bisbigliare una galanteria, od una celia con intenzione di galanteria, alle belle ragazze che escivano dalla casa di Dio. Era delicato come una sensitiva, il povero Pietro Bardini; nè solamente per sè, ma anche per gli altri, e in particolar modo per le donne, di cui sentiva istintivamente il pudore, e che egli non si sarebbe mai arrisicato ad offendere con la guardata insistente, o col motteggio volgare. Poteva parer timido di soverchio, co' suoi occhi cilestri e la sua bella barba fine e dorata, anche ruvido, se volete, ma non plebeo di sentire, o di modi.
Maddalena, come vi ho detto, era sola, in quella pace meridiana, ed anche sicura di sè, come è dato di esserlo in quei luoghi, dove la civiltà non ha ancora portati i suoi vizî eleganti, e dove, insieme con la volgarità che sapete, è pur grande il rispetto, come è semplice il costume. In tutta la valle del porto di Varigotti non si vede che una casa, ed è quella del guardiano della strada ferrata; ci suda l'orario diurno e notturno un povero figlio d'Adamo, c'intristisce una sposina cenciosa, e ci prospera una nidiata di marmocchi, che Dio manda sempre a chi ne ha pochi da spendere. Ma, in quella solitudine, Maddalena stava sicura come tra le pareti domestiche, sotto gli occhi vigili e grifagni di monna Brigida, che era, ma non pareva, sua madre.
Pietro, risalendo la strada per ritornare in paese, venne a passare daccanto alla fanciulla. Recava tra le mani un ramettino di rovo, da lui reciso poc'anzi in una siepe, poichè lo avevano colpito le fitte rappe di more mature e luccicanti ond'era tutto gremito. E aveva rallentato il passo, vicino a Maddalena, e con voce tremante d'insolita commozione le aveva rivolto il suo primo saluto.