Dalle anguste o distorte vie mal argomentereste la miseria della città; che quanto anzi fosse ricca e popolosa ce ne dà indizio una statistica di quei giorni. Contava essa (per dirne alcun che) tredicimila porte con seimila pozzi, uno più uno meno: quattrocento forni di pane, s'intende di mescolanza, che pel bianco n'aveva uno solo alla Rosa; mille taverne, oltre cencinquanta locande: tremila macine da molino, servite da seimila bestie da soma: a duecentomila salivano gli abitanti, di cui un quinto atti alle armi, ducento causidici, altrettanti medici, mille notaj, settanta maestri d'elementi, quindici di grammatica e logica, cinquanta copisti di libri, i Remondini ed i Bodoni di allora; oltre ottanta fabbri-ferraj e maniscalchi, quattrocento beccai, trecentottantacinque pescivendoli, trenta fabbricatori di sonagli, cento d'armadure, e innumerabili lavoratori, negozianti e ritagliatori di panni e di sete, per cui comodità si tenevano quattro fiere all'anno e mercati quotidiani.
Non accompagnerò in altre minuzie lo statistico, il quale sa fin dirvi che si consumavano in città ogni anno cinquantamila carra di legna, il quadruplo di fieno, seimilacinquecento staja di sale: ogni settimana si ammazzavano da settanta a ottanta bovi ingrassati; e al tempo delle ciliegie ne entravano sessanta carra al giorno; che nella sola città si numeravano seimila novecento quarantotto cani; fra la città e la campagna cento astori nobili e il doppio falconi, oltre sparvieri senza numero.
Io che, per prova, non mi fido alle cifre esibite dalle statistiche odierne, molto meno voglio spacciarvi per di fede queste d'allora: bastandomi vi diano in di grosso un'idea del quanto allora si vivesse diverso dal presente.
Ancor più diversi erano gli uomini che popolavano la Lombardia e tutta Italia. Prima di ogni altra nazione si erano alzati dall'invilimento, cui gli avevano ridotti le orde settentrionali: il commercio, le navigazioni, le ricordanze e i resti degli antichi municipj, la necessità della difesa, le lettere, la religione gli avevano ajutati a costituirsi in altrettante repubbliche quante erano le città.
La lotta degli imperatori tedeschi non fece che consolidare la civile e la politica libertà, fra cui si svilupparono le forze tutte del corpo, del cuore, dell'intelletto. Soldati valorosissimi, i più arditi marinaj, i più lauti negozianti, essi ridestarono la pittura, l'architettura, la poesia: visitate l'Italia, e ad ogni città chiedete quando si cinse di mura, quando frenò o guidò quei fiumi, quando fabbricò quei porti, quelle ampie dogane, quei palazzi del Comune, quelle cattedrali, e tutte vi risponderanno che fu nei tre secoli de' governi popolari, quando nell'integrità di sue forze, usciva dal feudalismo, e ricuperava il sentimento della propria esistenza. Prosperità originata dagli sforzi individuali di persone, che ciascuna credevasi qualche cosa da sè; onde l'impulso indipendente dei singoli produceva l'avanzamento di tutti. Caduti quei governi in mano de' tirannelli, ben s'ingegnarono questi di soffocare quel vivo sentimento dell'individualità, ma il riuscirvi era serbato a tempi di pacata oppressione, in cui il popolo non fosse più valutato se non per la quota che contribuisce all'esattore.
Ma per allora, quelle cento repubblichette erano altrettanti centri di attività, di cognizioni, d'emulazione artistica e mercantile; sicchè, per tacere l'incontrastata primizia del sapere e dello arti belle, Italia da sola era più ricca di denaro che tutta la restante Europa: Romeo de' Pepoli bolognese aveva col commercio acquistata una rendita di cenventimila fiorini cioè un milione e mezzo di franchi: Mastino della Scala dalle città sue traeva settecentomila fiorini, quanti appena ne ricavava dalle sue il più ricco re, quello di Francia; fra i Bardi e i Peruzzi di Firenze prestarono alla Corona d'Inghilterra sedici milioni e mezzo di franchi; e sì che allora il denaro era cinque o sei volte più raro d'adesso.
Dovrò io al lettore italiano domandare perdono se, qui sulle prime, svio dal soggetto per rammentare con compiacenza gli antichi vanti della patria nostra? Pur troppo nel seguito del nostro racconto ci accadranno tutt'altro che piacevoli argomenti di digressione.
Non accompagnerò in altre minuzie lo statistico, il quale sa fin dirvi che si consumavano in città ogni anno cinquantamila carra di legna, il quadruplo di fieno, seimilacinquecento staja di sale: ogni settimana si ammazzavano da settanta a ottanta bovi ingrassati; e al tempo delle ciliegie ne entravano sessanta carra al giorno; che nella sola città si numeravano seimila novecento quarantotto cani; fra la città e la campagna cento astori nobili e il doppio falconi, oltre sparvieri senza numero.
Io che, per prova, non mi fido alle cifre esibite dalle statistiche odierne, molto meno voglio spacciarvi per di fede queste d'allora: bastandomi vi diano in di grosso un'idea del quanto allora si vivesse diverso dal presente.
Ancor più diversi erano gli uomini che popolavano la Lombardia e tutta Italia. Prima di ogni altra nazione si erano alzati dall'invilimento, cui gli avevano ridotti le orde settentrionali: il commercio, le navigazioni, le ricordanze e i resti degli antichi municipj, la necessità della difesa, le lettere, la religione gli avevano ajutati a costituirsi in altrettante repubbliche quante erano le città.
La lotta degli imperatori tedeschi non fece che consolidare la civile e la politica libertà, fra cui si svilupparono le forze tutte del corpo, del cuore, dell'intelletto. Soldati valorosissimi, i più arditi marinaj, i più lauti negozianti, essi ridestarono la pittura, l'architettura, la poesia: visitate l'Italia, e ad ogni città chiedete quando si cinse di mura, quando frenò o guidò quei fiumi, quando fabbricò quei porti, quelle ampie dogane, quei palazzi del Comune, quelle cattedrali, e tutte vi risponderanno che fu nei tre secoli de' governi popolari, quando nell'integrità di sue forze, usciva dal feudalismo, e ricuperava il sentimento della propria esistenza. Prosperità originata dagli sforzi individuali di persone, che ciascuna credevasi qualche cosa da sè; onde l'impulso indipendente dei singoli produceva l'avanzamento di tutti. Caduti quei governi in mano de' tirannelli, ben s'ingegnarono questi di soffocare quel vivo sentimento dell'individualità, ma il riuscirvi era serbato a tempi di pacata oppressione, in cui il popolo non fosse più valutato se non per la quota che contribuisce all'esattore.
Ma per allora, quelle cento repubblichette erano altrettanti centri di attività, di cognizioni, d'emulazione artistica e mercantile; sicchè, per tacere l'incontrastata primizia del sapere e dello arti belle, Italia da sola era più ricca di denaro che tutta la restante Europa: Romeo de' Pepoli bolognese aveva col commercio acquistata una rendita di cenventimila fiorini cioè un milione e mezzo di franchi: Mastino della Scala dalle città sue traeva settecentomila fiorini, quanti appena ne ricavava dalle sue il più ricco re, quello di Francia; fra i Bardi e i Peruzzi di Firenze prestarono alla Corona d'Inghilterra sedici milioni e mezzo di franchi; e sì che allora il denaro era cinque o sei volte più raro d'adesso.
Dovrò io al lettore italiano domandare perdono se, qui sulle prime, svio dal soggetto per rammentare con compiacenza gli antichi vanti della patria nostra? Pur troppo nel seguito del nostro racconto ci accadranno tutt'altro che piacevoli argomenti di digressione.