Testo - "Linguaggio e proverbi marinareschi" Emanuele Celesia

chiudere e iniziare a digitare
Assorto in questi pensieri, ei divisava continuo il modo di migliorare le condizioni della gente di mare, e rigenerarla a nuova vita. E invero i nostri marini, dal capitano fino all'ultimo mozzo, quanto erano valenti di braccio e capaci di governare per sola pratica una nave fra traversie d'ogni fatta, altrettanto andavano quasi digiuni di quelle cognizioni scientifiche, che pur si richieggono a formare un intrepido capitano, un destro pilota, un buon marinaio. Oggidì l'arte nautica è una scienza, anzi un complesso di scienze difficilissime, le quali hanno il lor fondamento non tanto sull'esercizio del navigare, quanto eziandio sopra i libri. Ed ei, lo Schiaffino, che gran parte della sua giovinezza avea speso sui legni americani ed inglesi, e conosciuto di quanto sapere andassero forniti i loro equipaggi, non potea mandar giù in santa pace la crassa ignoranza, che in Italia ancora offendea la gente dedita al mare.

Inoltre; le povere condizioni del semplice marinaio lo affliggevano d'assai; poichè se è a sperare, ei pensava, che le molte scuole nautiche, ond'è ricca l'Italia, possano dare al paese una generazione di naviganti che risponda alle necessità odierne, e tale da rivaleggiare colle altre nazioni, il misero marinaio che non può usare a tale scuole, e che va privo perfino dei primi elementi di lettere, trarrà sempre povera e grama la vita. Così questa classe tanto benemerita de' nostri commerci, di costume integro ed onesto, fiera come leone e in un mansueta al pari d'agnello, esempio d'ogni virtù religiosa e domestica, questa classe che incallisce sul remo e il più del tempo disgiunta da cari suoi, si mitre di un frusto muffito per raggranellare di che sostentare la moglie diletta e i figliuoli, non troverà mai chi la sollevi alla vera dignità di uomo.

I suoi disegni d'avvantaggiare le sorti dei marinai e di educarli possibilmente alla scienza, erano in lui raffermati da quotidiani avvenimenti che vieppiù lo accendeano nella sua fede.

Lungo la spiaggia di Sori sorge a uscio e tetto un abituro, che diresti privo di ogni ben di Dio. E notte alta; sovra un nudo giaciglio dormono tre fanciulletti, a cui sonni veglia una madre ancora giovane d'anni, ma pallida e rifinita dalle protratte vigilie. Com'è stile delle donne delle nostre costiere, essa è intenta a condurre innanzi alcuni merletti; senonchè più che al lavoro, corrono i suoi sguardi a specie lare il sinistro aspetto del cielo, che poteva affissare dall'aperta finestra. E l'orizzonte mostravasi tetro e il mare a montoni, cagione a quella misera d'infinita amarezza, certa qual era che in quelle acque aveva l'istesso giorno dato fondo il naviglio, che dopo un anno di lontananza recava alle sue braccia uno sposo adorato. Ella vedea con terrore alla luce de' lampi l'agitarsi d'una nave in contrasto co' flutti; e quando il vento per brevi istanti taceva, pareale udire le strida de' marinai invocanti soccorso. E allora cacciato a terra il suo tombolo, accendea prestamente una lampada ad un'immagine sacra che pendea sopra il capezzale, e svegliati di botto i figliuoli traeali innanzi a quella dicendo fra i singhiozzi - pregate, viscere mie, pregate la Madonna di Monte Allegro che vi renda salvo il genitore.