Gl'Inglesi amano con passione il soggiorno della campagna, e v'impiegano nell'abbellirla quelle somme, che generalmente le altre nazioni dissipano nelle lor capitali. Non è in Londra, dove debbasi giudicare della ricchezza, della magnificenza, e del buon gusto di un Lord, ma bensì alla sua campagna, situata in provincia. Un clima temperato, un paese generalmente ridente, e fertile, l'abbondanza che regna ne' campi, una vita libera, ed agiata, la costumanza di reciproci uffizj di famiglia, e d'amicizia, quella generale di soggiornarvi nella più gran parte dell'anno, ne formano le principali attrattive. La situazione fisica dell'Inghilterra è un felice miscuglio di catene di monti, e di montagne isolate, dolcemente elevate, e comodamente praticabili, di valli, di fiumi, di cadute d'acqua, di boschi annosi, e di praterìe d'un'incomparabile verdura. Una vegetazione rigogliosa senza confronto altrove, le acque le più limpide, ed un non so che di vario, di aggradevole, di romanzesco, e di superbo, che ad ogni passo s'incontra, e si succede con tanto garbo, formano di molte provincie dell'Inghilterra il più seducente quadro, che scuote la mente, e le inspira idee poetiche, e pittoresche. Non è meraviglia quindi se il genio Inglese, rapito dalla bella natura campestre, che lo circonda, immaginò il primiero di staccarne le parti più belle, e comporne un tutto ideale, analogamente ornato, e reso più vago dai doni dell'arte, che colle reciproche relazioni acquistasse nuovo pregio, e valore, e presentasse una successione saggiamente calcolata di quadri, e di scene, ripiene di voluttà, di comodo, di capriccio, e di grandiosità: sostituì i tratti di paese campestre abbelliti, e scelti ai disegni artificiosi degli antichi giardini, e ne introdusse per tal maniera de' nuovi, e d'un tal genere, che divennero quasi altrettanti poemi, opera del poeta, del pittore, e del filosofo.
Mentre gli scrittori delle altre nazioni tacevano, oppure magnificavano l'antico stile, i Bretoni cominciavano a sviluppare a poco a poco ne' loro scritti l'essenza dell'arte de' giardini. Francesco Bacone, che sparse una nuova luce sulle scienze, fu il primo, che diffuse sopra i giardini ancora una luce, tuttavìa offuscata dalle antiche tenebre. Esigeva per un giardino trenta jugeri di terreno, e lo divideva in tre parti: uno spazio erboso all'entrata, un altro ripieno di cespuglj alla sortita, ed il giardino propriamente detto nel mezzo, con viali, e passeggi dalle due bande. Alla prima parte destinava quattro jugeri, sei alla seconda, quattro a ciascheduno de' viali laterali, e dodici al giardino di mezzo. Gli ornamenti, e gli arabeschi a diversi colori, disegnati in terra sotto le finestre della casa, non sono, che giuochi puerili, che si trovano pure, com'egli dice, su de' pasticci, e lo stesso giudizio porta sulle piante acconciate in differenti figure. Invece d una pianura esatta, vorrebbe che si elevasse nel mezzo del giardino un monticello aggradevole alla vista, sormontato da un vago padiglione, al quale si pervenisse per mezzo di due o quattro file di gradini. Bandisce gli stagni, ed i canali d'acqua dormente, che vuol che sia sempre in moto. L'invenzione capricciosa di slanciare le acque in alto, e di farle artificiosamente giuocare, non aumenta a suo giudizio nè la purità, nè la salubrità dell'aria, nè il piacere del giardino. Lo spazio occupato dalla boscaglia vorrebbe che assomigliasse a un sito piacevolmente incolto. In quà in là vi si potrebbero frammischiare degli arbusti differenti con fiori odorosi; ma il terreno lo vorrebbe coperto dappertutto di violette, di fragole, e di primevere, che esalano grato odore, e prosperano all'ombra. I boschi non dovrebbero offrire un ordine preciso, ma delle picciole eminenze d'intorno, sparse di fiori varj, e d'arbusti odoriferi. Raccomanda gli alberi da frutta, e de' sentieri comodi, ed asciutti, che si diramino in tutti i sensi. Nel fondo del giardino, continua l'autore, si potrebbero praticare da due lati de' piccioli ridossi, da dove l'occhio potesse liberamente percorrere le vicine campagne. Nello spazio, da lui chiamato giardino, i viali saranno larghi, e guarniti d'alberi fruttiferi, e vi vorrebbe pur collocati de' seminarj di consimili piante, e dei vaghi gabinetti artificiali di verdura, con sedili. Ma non bisognerebbe poi tanto, soggiugne egli, accumulare questi oggetti, dovendo il giardino, propriamente detto, rimaner libero, ed aperto alla maggior circolazione dell'aria; l'ombra è da cercarsi ne' viali laterali, non dovendo, a parer suo, servire il giardino che per le stagioni temperate di primavera, e d'autunno, e per le ore della sera, e del mattino d'estate. Delle passeggiate prolungate su' colli sarebbero avvantaggiose, se la natura le fornisse.
Per quanto sieno coerenti le osservazioni, ed opportune le domande di Bacone, sono tuttavìa frammischiate da alcune, direttamente opposte al buon gusto in fatto di giardini; tale è la forza della moda, che soggiogò pure questo grand'uomo. Approva la forma quadrata, le arcate di legno sormontate da picciole torri, che cattivi ritengano gli uccelli, ed ornate di figure dorate, e di strette lamine di vetro colorato; loda le colonne di legno, e le piramidi della stessa materia, le vasche regolari, ornate di figure, e di vasi. Finalmente determinando un modello stabile, ne limita lo stile, ciò che non si accorda punto colla varietà naturale degli spazj, e colla fertilità del genio creatore. Tuttavìa Bacone non si accontenta di passare per profeta d'una scienza non ancor nata; ei non solo predice, comincia a creare.
Mentre gli scrittori delle altre nazioni tacevano, oppure magnificavano l'antico stile, i Bretoni cominciavano a sviluppare a poco a poco ne' loro scritti l'essenza dell'arte de' giardini. Francesco Bacone, che sparse una nuova luce sulle scienze, fu il primo, che diffuse sopra i giardini ancora una luce, tuttavìa offuscata dalle antiche tenebre. Esigeva per un giardino trenta jugeri di terreno, e lo divideva in tre parti: uno spazio erboso all'entrata, un altro ripieno di cespuglj alla sortita, ed il giardino propriamente detto nel mezzo, con viali, e passeggi dalle due bande. Alla prima parte destinava quattro jugeri, sei alla seconda, quattro a ciascheduno de' viali laterali, e dodici al giardino di mezzo. Gli ornamenti, e gli arabeschi a diversi colori, disegnati in terra sotto le finestre della casa, non sono, che giuochi puerili, che si trovano pure, com'egli dice, su de' pasticci, e lo stesso giudizio porta sulle piante acconciate in differenti figure. Invece d una pianura esatta, vorrebbe che si elevasse nel mezzo del giardino un monticello aggradevole alla vista, sormontato da un vago padiglione, al quale si pervenisse per mezzo di due o quattro file di gradini. Bandisce gli stagni, ed i canali d'acqua dormente, che vuol che sia sempre in moto. L'invenzione capricciosa di slanciare le acque in alto, e di farle artificiosamente giuocare, non aumenta a suo giudizio nè la purità, nè la salubrità dell'aria, nè il piacere del giardino. Lo spazio occupato dalla boscaglia vorrebbe che assomigliasse a un sito piacevolmente incolto. In quà in là vi si potrebbero frammischiare degli arbusti differenti con fiori odorosi; ma il terreno lo vorrebbe coperto dappertutto di violette, di fragole, e di primevere, che esalano grato odore, e prosperano all'ombra. I boschi non dovrebbero offrire un ordine preciso, ma delle picciole eminenze d'intorno, sparse di fiori varj, e d'arbusti odoriferi. Raccomanda gli alberi da frutta, e de' sentieri comodi, ed asciutti, che si diramino in tutti i sensi. Nel fondo del giardino, continua l'autore, si potrebbero praticare da due lati de' piccioli ridossi, da dove l'occhio potesse liberamente percorrere le vicine campagne. Nello spazio, da lui chiamato giardino, i viali saranno larghi, e guarniti d'alberi fruttiferi, e vi vorrebbe pur collocati de' seminarj di consimili piante, e dei vaghi gabinetti artificiali di verdura, con sedili. Ma non bisognerebbe poi tanto, soggiugne egli, accumulare questi oggetti, dovendo il giardino, propriamente detto, rimaner libero, ed aperto alla maggior circolazione dell'aria; l'ombra è da cercarsi ne' viali laterali, non dovendo, a parer suo, servire il giardino che per le stagioni temperate di primavera, e d'autunno, e per le ore della sera, e del mattino d'estate. Delle passeggiate prolungate su' colli sarebbero avvantaggiose, se la natura le fornisse.
Per quanto sieno coerenti le osservazioni, ed opportune le domande di Bacone, sono tuttavìa frammischiate da alcune, direttamente opposte al buon gusto in fatto di giardini; tale è la forza della moda, che soggiogò pure questo grand'uomo. Approva la forma quadrata, le arcate di legno sormontate da picciole torri, che cattivi ritengano gli uccelli, ed ornate di figure dorate, e di strette lamine di vetro colorato; loda le colonne di legno, e le piramidi della stessa materia, le vasche regolari, ornate di figure, e di vasi. Finalmente determinando un modello stabile, ne limita lo stile, ciò che non si accorda punto colla varietà naturale degli spazj, e colla fertilità del genio creatore. Tuttavìa Bacone non si accontenta di passare per profeta d'una scienza non ancor nata; ei non solo predice, comincia a creare.